
Ed eccomi qui a fare una mini-recensione del viaggio a Lucca del week end appena passato. Potremmo dire che è stato un po’ un rodaggio per una futura “gita della scuola” dato che insieme a me e Fabrizio Di Nicola sono venuti anche Tauro (Antonio Silvestri), Alba Di Ferdinando (la direttrice della SFP- Scuola del Fumetto di Pescara), Donato D’annunzio (il segretario– factotum) e Luca Casalanguida (disegnatore di “Unità Speciale”) con consorte.
La fiera di Lucca viene fatta ogni anno in questo periodo; la città si anima per dar spazio agli amanti del fumetto e dei giochi ruolo, ospitando disegnatori affermati, esordienti, cosplayers, curiosi e chiuque voglia passare dei giorni all’insegna dei cartoni animati della propria infanzia.
Quest’ anno la fiera si è svolta da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre. Noi siamo stati a Lucca Sabato e Domenica! È stato il mio 3° anno consecutivo alla fiera toscana e dico solo che come sempre è stato fantastico!
*___*
La fiera si snoda per tutta la città attraverso dei padiglioni adibiti a mostre importanti, vendita di fumetti e giocattoli vari. Nel padiglione centrale vengono fatte anche le presentazioni dei fumetti nuovi da proporre al pubblico ed è possibile incontrare i disegnatori ospitati ogni anno. Tra questi c'era per l'occasione il nostro insegnante Carmine Di Giandomenico che, mentre faceva dediche alla gente sul suo nuovo volume di "Devil- Battlin' Jack Murdock", edito dalla Marvel, ci ha salutato come sempre cordialmente e ha dato ad Tauro il soprannome di "stellò"!
Abbiamo avuto anche la fortuna di beccare un disegnatore davvero "eclettico", il mitico Leo Ortolani,
disegnatore e inventore del fantastico "Ratman" (vi consiglio di cercarlo in edicola e di dargli una letta se non l'avete mai fatto! Tutti arrivano ad amare questo fumetto!)
Il fortunato Tauro, dopo una estenuante estrazione, è riuscito a strappargli un disegno e un autografo! Intanto [a destra] vi mostro una foto che sono riuscita a fare a Leo mentre disegnava Ratman ad un ragazzo.
Sempre nel padiglione centrale, la Disney ogni anno organizza uno stand tutto suo e quest' anno si potevano fare le foto o con le Witch sull'autobus (se vedete bene c'è un' "intrusa" a finco a Will, la protagonista del fumetto
)...

...oppure ad una scrivania tutta particolare. Io dico solo che non so quante volte son passata per di là e quanti gadgets (gratuiti) di High School Musical e Witch ho trafugato! ^_^°
In un padiglione dedicato a Italia1 c'era ospite un disegnatore di One Piece- All'arrembaggio [EDIT: *] (che nella foto a sinistra potete vedere con un fan /cosplayer vestito da Rubber) ...

... e, quanlche metro più in là, il disegnatore di Trigun [Yasuhiro Nightow] (noti in Italia soprattutto per gli anime- cartoni animati) [qui a destra ad una conferenza]
Nel padiglione JAPAN sono riuscita a provare i famosissimi "tagliolini in brodo" giapponesi che si vedono in tutti i cartoni di cui non ho una foto,ma che potete vedere dal disegno che ho fatto(erano ai FUNGHI):

Molto buoni!!! Ma dei funghi nemmeno l'ombra! -_-
E la famosa polpetta di riso chiamata "Onigiri" di cui invece ho sia la testimonianza effettiva, sia un disegno di come mi immaginavo in quel momento:

Alle alghe e origano...Gnam Gnam.... CHE SCHIFO! Vi risparmio la foto di Fabrizio mentre ne provava un pezzetto
Tra le mostre che ci siamo gustati ci sono state quella di Francois Boucq (disegnatore francese) e
quella di Silvia Ziche (la mitica disegnatrice disneyana).
Nella prima foto potete vedere una delle tavole fotografate alla mostra della Ziche che ritrae la storia di "Paperina di Rivondosa".

Mentre per Boucq (uno dei disegnatori che la "direttora" Alba ama di più) farò una
parentesi maggiore. Le foto scattate alla mostra sono riduttive della bellezza delle tavole che abbiamo visto, ma la cosa più bella è stata incontrarlo al bar mentre prendeva un cappuccino. Qui il nostro coraggioso Donato ha sfoderato tutto il suo vocabolario francese,
essendo l'unico a parlarlo, e ha intrattenuto una conversazione "artistica" con il maestro, che intanto disegnava su due suoi volumi comprati all'ultimo momento ad uno stand e sui quali ci ha gentilmente fatto anche una dedica. Qui di lato potete vedere Alba Di Ferdinando con Francois Boucq.
Al di là della fiera in sè l'atmosfera che abbiamo vissuto è stata permeata da un sentimento di amicizia e spontaneità forte: è stato bello stare due giorni insieme a delle persone che hanno la mia stessa passione in un luogo in cui tutto era assolutamente perfetto e si confaceva alla compagnia! A sinistra si possono vedere nostre espressioni beate (o ebeti)
---> io, Fabrizio e Tauro nel paese dei balocchi (nella foto si vede: mi son comprata la maglietta di Creamy!!!
)
Abbiamo dormito tutti in un ostello ad una 20ina si km da Lucca che dico solo che ci ha accolto con calcinacci su uno dei letti a castello, uno di quegli insetti puzzolenti sul mio letto e una misera cena (in cui però il risotto ai funghi era mangiabile!) Le foto della camera non le metto, ma un disegno qui sotto ritrae fedelmente una delle foto che ci siamo fatti Tauro, Fabrizio (che nell'originale ha davvero quell' espressione) e io. L'accordo era dormire tutti con un piagiama a "tema" cartoonesco"...ebbene ci siamo riusciti! [ma che belle le babucce di Pippo che ha portato Tauro!!
]

La fiera è stata un momento di svago, mi ha permesso di staccare un po' dal periodo frenetico che sto attraversando, mi ha dato la possibilità di conoscere disegnatori meravigliosi, di respirare un'aria particolare, mi ha fatto buttare un occhio sulla possibilità dei giovani fumettisti di lavorare a livello editoriale, ma anche di trarre un bilanicio positivo da un altro punto di vista: mi ha fatto enormemente piacere, tra tante facce nuove, ritrovarne una che non frequentavo da tempo. Sto parlando del mio primo collega/sceneggiatore, del quale presto parlerò, Vasco Serafini, meglio conosciuto come Vaz. E ne sono contenta!
Detto questo, posso salutare tutti con una foto finale e cercare di spronarvi a venire a Lucca l'anno prossimo!
Ciauz! 
[* mi è stato fatto notare da una mia collega nei commenti che quello lì non era il disegnatore di One Piece,ma un ANIMATORE della serie, per cui i fautori delle voci che son giunte al mio orecchio possano avere tre crampi alla panza dopo pranzo!] è tutt'!